Chi mi segue da più tempo saprà che all’inizio del mio espatrio in Australia io e l’Avvocato abitavamo ad Adelaide. La cosiddetta “città delle chiese” è infatti la città natale di mio marito, ed è lì che nelle visite pre-espatrio ho sempre vissuto. E per il primo anno di vita australe. Per chi non la conoscesse Adelaide è davvero una città graziosa con un’ottima qualità di vita e tutto il South Australia offre davvero tanto: dal deserto alla costa, dai vigneti ai boschi inglese, qui c’è veramente tanto tantissimo da fare e da vedere. Purtroppo negli anni non l’ho girato tanto quanto avrei voluto, preferendo sempre altre città e altre destinazioni più lontane a quello che il mio territorio aveva da offrire. Un po’ una storia comuni a tanti no? Quanti conoscono a menadito i monumenti di Londra e Parigi ma non sono mai stati nel museo della propria città? La mia storia con il South Australia è un po’ questa (purtroppo). Ma se c’è una zona che ho avuto modo di scoprire abbastanza bene, è la Yorke Peninsula.
Continue reading “Quell’angolo della mia Yorke Peninsula”Tag: Adelaide & South Australia
Le mie università in giro per il mondo
Nei miei 8 anni di studi universitari (3 triennale, 2 specialistica e 3 di dottorato) più 4 di lavoro in ambito universitario, ho girato ben 5 università. Le prime due lauree infatti le ho prese all’Università degli Studi di Milano (alias, la Statale), ma nel corso dei due programmi ho fatto un semestre di scambio allo IEP (Instituts d’études politiques) di Grenoble (Francia) e uno alla University of South Australia di Adelaide (Australia). Ho conseguito un dottorato di ricerca presso la University of Sydney di Sydney (Australia), e da 4 anni lavoro presso la Flinders University di Adelaide (Australia). Quindi di università ne ho girate 5, in 3 paesi e in 3 lingue diversi. In questo post ho pensato di raccontarvi un po’ le mie impressioni su queste università, qualora qualcuno fosse interessato a studiare proprio qui!
Continue reading “Le mie università in giro per il mondo”Tornare a casa… ma la casa dov’è?
Ricordo come fosse ieri la prima volta che ho volato sopra New York. Era il dicembre 2003 e stavo per passare il mio primo (e per il momento ultimo) Natale americano nella Grande Mela. Ricordo che il mio host dad insistette per farmi sedere vicino al finestrino per farmi ammirare il panorama della città illuminata… E che panorama! Milioni e milioni di luci che si estendevano in ogni direzione, intervallate ogni tanto da buchi neri là dove l’oceano incontrava la città. Con il naso incollato al finestrino, guardavo a bocca aperta lo spettacolo di New York sotto di me… Non credevo di poter vedere niente di più bello! Finché non sono ritornata a Seattle, e sorvolando le magnifiche montagne innevate dello Stato di Washington, ho capito che ai miei occhi l’artificialità di qualsiasi città non potrà mai battere la bellezza della natura. Continue reading “Tornare a casa… ma la casa dov’è?”
L’inverno in Australia: guida alla sopravvivenza
L’inverno in Australia è strano. Al Nord la temperatura oscilla tra i 15°C e i 30°C, mentre nel New South Wales e Victoria si scia. Scordatevi la neve e l’atmosfera natalizia che rendono l’inverno milanese sopportabile quasi piacevole. Nella maggior parte d’Australia tra fine maggio e fine agosto la fanno da padroni solo il freddo e la pioggia. Punto. Non c’è niente di interessante da fare in questi mesi (a meno da non andare a sciare, ma i resort sciistici qui sono parecchio distanti e costosi), non ci sono vacanze, niente di niente, se non starsene al chiuso e al caldo.